Darrera modificació: 2025-09-30 Bases de dades: Sciència.cat
Santoro, Daniela, Decoro della città, rifugio dei poveri: l'Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo (XV secolo), Roma, Viella (IRCVM-Medieval Cultures, 16), 2024, 160 pp.
- Resum
- L'accoglienza di malati poveri e privi di una rete sociale di protezione costituì una delle priorità degli ospedali medievali. L'obiettivo di questo studio – in un quadro di fonti spesso lacunoso a causa di dispersioni di natura accidentale e volontaria – è ricostruire, attraverso la storia delle tante realtà assistenziali palermitane e specialmente dell'Ospedale Grande del Santo Spirito, le pratiche messe in atto per fronteggiare congiunture particolarmente difficili ed emergenze quali carestie, peste, abbandono. Sul modello di altre città italiane ed europee che si distinsero per i loro sontuosi ospedali, anche il nuovo Ospedale di Palermo, frutto della sinergia tra potere cittadino, regio ed ecclesiastico, fu un luogo non solo di miseria e malattia ma di bellezza e ricchezza da ostentare, per manifestare l'identità della città attraverso decoro e pietà. Pur discontinua e frammentaria, la documentazione consente talvolta di scorgere, anche solo in controluce, oggetti e spazi dell'Ospedale: un inventario del 1490 ci regala ad esempio una preziosa fotografia di Palazzo Sclafani, sede dell'ente ospedaliero sino alla prima metà del XIX secolo, destinato a subire ripetuti smembramenti nel corso della sua storia.
Indice:
* Introduzione. Una memoria bruciata
* I. Ospedali a Palermo tra XI e XIV secolo. -- 1. Carità regia. 2. I Mendicanti e la nuova pietà. 3. Confraternite e ospedali: San Bartolomeo, e non solo. 4. Affrontare le emergenze: peste, carestie, rivolte.
* II. La fondazione dell'Ospedale Grande del Santo Spirito. -- 1. Un programma di salute pubblica e decoro urbano. 2. Il beato Giuliano Mayali e l'avvio del progetto fondativo. -- 3. Riformare il sistema: i primi capitoli del 1431. -- 4. La scelta della sede: Palazzo Sclafani. -- 5. Nicola Aprea notaio fidelizzato e il testamento di Andrea de Clara
* III. Dare «ligi et forma» all'Ospedale. -- 1. I capitoli del 1442: organigramma. 2. Governo e gestione: rettori e ospedalieri. 3. La formazione del patrimonio. 4. Esposte: i capitoli del 1480. 5. Un enigma interpretativo: il Trionfo della Morte
* IV. Dentro l'Ospedale Grande. -- 1. Spazi e oggetti da un inventario del 1490. 2. Cappella. 3. Dispensa, cucine, refettorio. 4. Cortile, ripostigli, magazzini, casa per il bucato. 5. Salette e grande camera. 6. Camera dell'ospedaliere e altri ambienti nell'ammezzato. 7. Infermeria per uomini e donne, casa dei bambini
* Epilogo. L'Ospedale Grande del Santo Spirito di Palermo: brandelli di memorie oltre le rovine
* Appendice
* Bibliografia
* Indice dei nomi di persona e di luogo
- Matèries
- Hospitals
Història de la medicina Religió - Espiritualitat Història - Economia
- URL
- https://www.viella.it/libro/9791254696866
|