Darrera modificació: 2024-07-09 Bases de dades: Sciència.cat
Macchione, Antonio, "Forme e organizzazione assistenziali nella Calabria medievale (secoli XIII-XV)", RiMe, n.s., 4/1 [=Alle origini dell'assistenza in Italia meridionale: istituzioni, archivi e fonti (secc. XIII- XVII), ed. Paola Avallone, Gemma Teresa Colesanti & Salvatore Marino] (2019), 13-37.
- Resum
- Il contributo intende fare il punto sull'incidenza sociale delle istituzioni assistenziali calabresi nel medioevo a partire dalla documentazione superstite. Forme e organizzazione delle attività caritative, infatti, coincidono con le motivazioni che hanno determinato il loro proliferare per affrontare e risolvere i disagi dell'uomo medievale. In questo senso la vicenda degli enti caritativi si pone alle origini del welfare cittadino. In Calabria, in particolare, tra XIV e XV secolo le forme e l'organizzazione dei modelli di assistenza non riuscirono pienamente ad arginare il dilagante fenomeno della paupertas e dell'abbandono minorile a causa della corruzione degli ufficiali e dell'arroganza delle aristocrazie fondiarie che ne limitarono l'azione caritativa, perseguita più efficacemente soltanto in età moderna.
- Matèries
- Hospitals
Història de la medicina
- URL
- http://rime.cnr.it/index.php/rime/article/view/370
|