| 
 Darrera modificació: 2011-04-05 Bases de dades: Sciència.cat 
Crisciani, Chiara - Lambertini, Roberto - Martorelli Vico, Romana (eds.), Parva naturalia: saperi medievali, natura e vita. Atti dell'XI Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (Macerata, 7-9 Dicembre 2001), Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali (Pubblicazioni della Facolta di lettere e filosofia, 44), 2004, 440 pp. 
- Resum
 - Conté:
 
-- 1. Filosofia e saperi medico-biologici: 
* Gentile da Cingoli e il suo ambiente tra filosofia e saperi medici / Marmo, Costantino · 19-50 
* Aspetti della dottrina della respirazione di David di Dinant / Casadei, Elena · 51-72 
* Tra medicina e filosofia: il Conciliator di Pietro d'Albano sulla dottrina aristotelica della generazione / Martorelli Vico, Romana · 73-82 
* L'Agricoltura Nabatea e l'Althaea oficinalis: tra filosofia, farmacologia e alchimia / Carusi, Paola · 83-106 
* La dottrina dello spirito in Nicola da Cusa / Canavero Tarabochia, Alessandra · 107-124 
-- 2. Tradizioni naturalistiche aristoteliche: 
* La tradizione dei «Parva naturalia» nell'insegnamento universitario medievale (secoli XIII e XIV) / Federici Vescovini, Graziella. · 125-142 
* I libri De animalibus di Aristotele e i saperi sugli animali nel XIII secolo / Perfetti, Stefano · 143-170 
* Beccarisi (2004), "La morte e il filosofo: il Liber ..." · 171-188 
* La memoria nell'Epitome dei «Parva naturalia» di Ibn Rushd / Di Martino, Carla · 189-200 
* «Corpora sonantia»: la comparsa della teoria «chimica» della generazione del suono nei commenti al De anima del XIII secolo / Bernardini, Paola · 201-218 
* Suono interiore e musica umana fra tradizione boeziana e aristotelismo: le glosse pseudo-grossatestiane al De institutione musica / Panti, Cecilia · 219-246 
* Necessità e possibilità in Taddeo da Parma / Sorge, Valeria · 247-260 
* Astri e passioni dell'anima nel I libro delle Quaestiones in Metheororum di Timone / Nagel, Silvia · 261-292 
-- 3. Teologia e tematiche naturalistiche: 
* Il destino dell'anima sola o la nostalgia del corpo / Bettetini, Maria · 293-304 
* «Essere o malessere»: il problema della malattia dalla Regola di Benedetto alle Consuetudini di Cluny / Cristiani, Riccardo · 305-320 
* «Animi corporisque profectus»: il sapere artigianale fra natura e vita nel De diversis artibus di Teofilo (secolo XII) / Gado Wiener, Roberta · 321-332 
* Esegesi biblica e interpretazione dei fenomeni vitali nel XII secolo / Martello, Concetto · 333-356 
* «Prius animal quam homo»: aspetti dell'embriologia tommasiana / Cova, Luciano · 357-378 
* «Non ex costa praecise»: Gregorio da Rimini e la formazione di Eva / Tabarroni, Andrea · 379-396 
* Quando inizia la vita?: diritto, teologia e filosofia naturale in una «quaestio» di Alberico da Rosciate in tema di aborto / Conetti, Mario · 397-422
 - Matèries
 - Filosofia - Filosofia natural
 Medicina Agronomia Aristòtil Religió - Teologia cristiana Dret - Legislació
  
 |