| 
 Darrera modificació: 2018-01-30 Bases de dades: Sciència.cat 
Castrignanò, Vito Luigi, Il Librecto di pestilencia (1448) di Nicolò di Ingegne, «cavaliero et medico» di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medievo - Centro di Studi Orsiniani (Fonti e studi per gli Orsini di Taranto: Fonti, 4), 2014, lxxxi + 238 pp. 
- Resum
 - Conté:
 
* Introduzione 
-- I. Nicolò di Ingegne e Giovanni Antonio Orsini del Balzo 
* 1. Il sapere medico alla corte di Giovanni Antonio Orsini del Balzo 
* 2. Nicolò di Ingegne: vita e opere 
-- II. Il Librecto di pestilencia: struttura e contenuto 
* 1. La struttura del Librecto di pestilencia 
* 2. Le teorie filosofiche e medico-scientifiche espresse nel trattato 
-- III. Le fonti del Librecto di pestilencia 
* 1. Fonti antiche e mediolatine 
* 2. Michele Savonarola: De preservatione a peste et eius cura (1448 ca.) 
-- IV. Il Librecto di pestilencia nella storia linguistica italiana 
* 1. Indice dei fenomeni linguistici notevoli 
* 2. Scrivere medicina e scienza in volgare nel Medioevo 
-- V. Il manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale de France, Italien 455 
* 1. Analisi codicologica 
* 2. Criteri di edizione 
* Il Librecto di pestilencia (1448) di Nicolò di Ingegne, «cavaliero et medico» di Giovanni Antonio Orsini del Balzo 
* Glossario 
* Bibliografia 
* Indici
 - Matèries
 - Medicina - Pesta i altres malalties
 Fonts Italià Edició
 - Notes
 - Recensions:
 
* Tommaso Duranti, a Revue de Linguistique Romane, 319-320 (2016), 553-556.
  
 |