| 
 Darrera modificació: 2019-12-20 Bases de dades: Sciència.cat 
De Sandre Gasparini, Giuseppina - Rossi, Maria Clara (eds.), Malsani: lebbra e lebbrosi nel Medioevo, Caselle di Sommacampagna, Cierre (Quaderni di storia religiosa, 19), 2013, 372 pp. 
- Resum
 - Contè
 
*Martina Wehrli-Johns, Petrus Cantor und die Leprosen:Bibelexegese im Zeichen von Kirchenkritik und Buße. 
*François-Olivier Touati, La fraternité des lépreux de Saint-Lazare à Jérusalem:un itinéraire spirituel au temps des croisades (1118-1291). 
*Daniele Solvi Santi e lebbrosi nel Duecento. 
*Raffaele Argenziano Giobbe e Lazzaro: santi, malati e protettori. L'iconografia della lebbra a Siena e nel contado tra il XIII e il XV secolo. 
*Giuseppina de Sandre Gasparini Lebbrosari e lebbrosi in una regione svizzera (secoli XIII-XVII). 
*Paola Massa Piergiovanni Una piccola comunità vicino al mare ai confini della città. Il lebbrosario genovese di Capo di Faro. 
*Giuliana Albini Comunità di lebbrosi in Italia settentrionale (secoli XI-XIII). 
*Maria Teresa Brolis Dal potere al servizio. Assistenti e malati nel lebbrosario di Bergamo (secoli XII-XIII). 
*Giuseppe Gardoni Lebbrosi e laici religiosi in una città lombarda: dentro e attorno l'ospedale mantovano di San Lazzaro (secoli XII-XIV). 
*Silvia Carraro Oltre la morte sociale: il lebbrosario di Venezia nel XIII secolo. 
*Ermanno Orlando Et lepra superveniens non dissolvit matrimonium. Malattia contagiosa e separazione (da alcuni casi veneziani del XV secolo). 
*Andrea Czortek Il lebbrosario di San Lazzaro presso Sansepolcro nei secoli XIII-XIV. Descrizione delle fonti per il periodo 1256-1394. 
*Mario Sensi Per la storia dei lebbrosi tra Umbria e Marche (secoli XII-XV).
 - Matèries
 - Història de la medicina
 Medicina - Pesta i altres malalties
  
 |