| 
 Darrera modificació: 2009-07-06 Bases de dades: Sciència.cat 
Travaini, Lucia, Monete, mercanti e matematica: le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura, Roma, Jouvence (Guide, 31), 2003, 316 + [16] pp., il. 
- Resum
 - La storia della matematica non è un tema comune nello studio delle monete medievali, ma se già Isidoro di Siviglia scriveva che la parola «numero» deriva da «nummus» (moneta), possiamo capire l’impostazione di questo libro: chi non sa far di conto non può guadagnare, e contare le monete medievali era impresa ben difficile, considerando l’esistenza di monete d’oro di diversa caratura e peso, monete d’argento e di rame di centinaia di zecche diverse, con immagini e sistemi di conto diversi, non solo la lira di 20 soldi e il soldo di 12 denari. I mercanti dovevano conoscere la matematica, ed i trattati di matematica che dal Duecento insegnavano a contare coi numeri indo-arabi contengono preziosi capitoli sulle monete, e così anche i libri di mercatura. Questo libro trascrive per la prima volta insieme le liste di monete da trattati di aritmetica e da libri di mercatura dal XIII al XV secolo; liste già note, come quelle di Pegolotti e Uzzano, e liste meno note o inedite, che saranno strumento prezioso per la ricerca futura.
 
 
Sumari: 
Introduzione 
Parte I: Monete, mercanti e matematica 
Le monete medievali in Italia dal V al XV secolo 
Le zecche e le officine monetarie 
Imitazioni e falsi 
L’iconografia e i nomi delle monete 
La circolazione monetaria e gli usi delle monete nel medioevo 
I sistemi di conto, il peso e il contenuto metallico delle monete 
La storia della matematica e le monete: i trattati di aritmetica 
I mercanti e le cosiddette «pratiche di mercatura» 
Il contributo numismatico delle liste di monete di matematici e mercanti 
Le liste degli italiani, le liste degli altri 
 
Parte II. Le liste di monete nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura 
Note alle trascrizioni 
Trattati di aritmetica 
– Trattato di aritmetica, New York, Columbia University X511 AL3 
– Jacopo da Firenze, Tractatus algorismi 
– Trattato di aritmetica, Venezia, Biblioteca Marciana Ms. Ital. XI 18/1 
– Paolo Gherardi, Liber Habaci 
Libri di mercatura 
– Francesco Balducci Pegolotti: La «Pratica della mercatura» 
– La «Pratica di mercatura» Datiniana 
– La «Pratica di mercatura» Acciaiuoli, Biblioteca Nazionale di Firenze, raccolta Tordi n.139 
– Lippo di Fede del Sega, Il «Libro dei conti» 
– Il «Manuale di mercatura» di Saminiato de’ Ricci, continuato da Antonio di Francesco da Pescia 
– Pseudo-Chiarini, «El libro di mercatantie et usanze de’ paesi» 
– Giovanni di Antonio da Uzzano, La «Pratica della mercatura» 
– Lista di monete firmata Simone Guido di Antonio (Camaiani) 
Bibliografia 
Glossario e indice delle monete 
Tabelle 
Indice delle illustrazioni
 - Matèries
 - Aritmètica i geometria
 Tècniques - Mercaderia
 - Notes
 - Fitxa de l'editor: http://www.jouvence.it/ita/guide/index.htm 
 
  
 |