| 
 Darrera modificació: 2015-07-28 Bases de dades: Sciència.cat 
Oresme, Nicole, Contro la divinazione: consigli antiastrologici al re di Francia (1356), [edizione e traduzione italiana] a cura di Stefano Rapisarda, Roma, Carocci (Biblioteca Medievale: Testi, 122), 2009 [=2010], 288 pp. 
- Resum
 - Nella storia del "razionalismo" occidentale il Livre de divinacions di Nicole Oresme(1356) occupa un posto di notevole rilievo. È un trattato esplicitamente dedicato a dissuadere il "principe" dal praticare le scienze divinatorie ed è uno dei primi testi che sperimenta nella prosa scientifico-filosofica una "nuova" lingua, il francese. Sebbene l'aspirazione alla pre-conoscenza del futuro fosse sempre condannata in quanto illecita curiositas, era frequente che sovrani e uomini di governo pretendessero di utilizzare l'astrologia per trarne auspici e pronosticazioni. Attraverso citazioni, esempi e narrazioni, Oresme scrive il Livre de divinacions per convincere Carlo V, il suo re, a non fidarsi dell'astrologia e delle altre scienze divinatorie. Egli sfida il potente "partito" degli astrologi di corte e quasi certamente esce sconfitto. Ma è uno dei primi a sollecitare i principi a non cercare negli influssi celesti la causa degli eventi umani, a studiare politica e non astrologia, a far scendere la politica dal cielo e riportarla sulla terra.
 
 
Indice: 
* Introduzione · 9 
* 1. La carriera di un consigliere · 15 
* 2. La tradizione divinatoria antica e medievale · 21 
* 3. Astrologia alla corte di Carlo V · 43 
* 4. Il Livre de divinacions · 151 
* 5. Dopo Oresme · 60 
* 6. La "persistenza degli antichi dèi" · 68 
* Nota al testo · 73 
-- Livre de divinacions · 78 
-- Contro la divinazione · 79 
* Note · 182
 - Matèries
 - Astronomia i astrologia
 Francès Edició
 - Notes
 - Informació de l'editor 
 
 - URL
 - https://www.academia.edu/3758296/Nicole_Oresme_Agai ... 
 
  
 |