| 
 Darrera modificació: 2011-07-18 Bases de dades: Sciència.cat 
Nigro, Giampiero (coord.), «Et coquatur ponendo...»: cultura della cucina e della tavola in Europa tra Medioevo ed Età moderna, Prato, Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini”, 1996, 400 pp. + 48 làm. 
- Resum
 - Catalogo della mostra, realizzata in coincidenza con la XXVIII Settimana di Studi di Prato, che ha avuto come tema Alimentazione e nutrizione (secc. XIII-XVIII). Si proponeva di raccogliere le testimonianze fondamentali (presenti fisicamente o sotto forma di riproduzione) per comprendere l'evoluzione delle pratiche e delle teorie culinarie e gastronomiche in un arco di tempo compreso all'incirca tra il 1300 ed il 1600. Accanto alla esposizione di codici e manoscritti originali, attualmente collocati in varie biblioteche, particolare cura si è dedicata alla valorizzazione dell'ampio corredo iconografico e documentario reperibile in tali testi.
 
 
Indice: 
* Pietro Vestri / Presentazione 
* Giampiero Nigro / Et coquatur ponendo... 
* Orazio Bagnasco / Note su cibo e società 
-- I. Discorsi, regole e norme 
* Nicoud (1996), "La dietetica nel Medio Evo" 
Alle origini della dietetica medievale -- XIV e XV secolo: l'apogeo -- Dietetica e pratiche alimentari 
* Allen J. Grieco & Andrea Manciulli / La codificazione del modo di stare a tavola 
* Mary Ella Milham / La nascita di un discorso gastronomico: Platina 
* Allen J. Grieco / La gastronomia del XVI secolo: tra scienza e cultura 
Dalla dietetica medievale al "modello" gastronomico rinascimentale -- Descrizione e classificazione degli alimenti: i pesci e gli alimenti di origine vegetale -- Vini, medici e umanisti nel Cinquecento -- Il gusto per la letteratura e l'Antichità 
-- II. Pratiche e ricette 
* Gaulin (1996), "Prima del consumo: l'agronomia" 
Nascita e sviluppo della letteratura agronomica europea -- Dai bisogni alimentari alla produzione di qualità -- Tra città e campagna: la fattoria dell'agronomo 
* Laurioux (1996), "I libri di cucina" 
La rinascita di un genere -- Le tradizioni nazionali -- Libri sempre più diffusi -- Gusti e colori: la cucina dei libri 
* Angela Dillon Bussi / Una festa di nozze principesca e un banchetto umanistico 
* Andrea Manciulli / Le arti della tavola 
Il servizio a Corte e i ruoli deputati alla tavola -- Tavola e tavole di corte -- Gli "Officiali" della tavola -- Gli altri Officiali e servitori -- I trattati, ovvero la necessità di una "dottrina" del servizio a tavola 
* Allen J. Grieco / Menù, banchetti e tavole quotidiane in Toscana
 - Matèries
 - Cuina i confiteria
 Alimentació Manuscrits
 - Notes
 - Exposició bibliogràfica, històrica i iconogràfica (Prato, Palazzo Pretorio, 24 abril - 6 juny 1996; i Riva del Garda, Rocca, 22 juny - 28 juliol 1996).
 
Coord. científica: Giampiero Nigro (Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", Prato), Orazio Bagnasco (Fondation B.IN.G., Sorengo), Angela Dillon Bussi (Biblioteca Laurenziana, Florència), Allen J. Grieco (Harvard University, Villa I Tatti, Florència), Bruno Laurioux (Université de Paris VIII), Marilyn Nicoud (École française de Rome). 
Fitxa de l'exposició: http://www.istitutodatini.it/attiv/htm/cucina.htm   
Fitxa del catàleg: http://www.istitutodatini.it/collane/htm/varie4.htm   
Actes de la XXVIII Settimana di studi publicades a Cavaciocchi (1997), Alimentazione e nutrizione ...
  
 |