| 
 Darrera modificació: 2013-12-01 Bases de dades: Sciència.cat 
Bertolucci Pizzorusso, Valeria, Scritture di viaggio: relazioni di viaggiatori e altre testimonianze letterarie e documentarie, Roma, Aracne, 2011, 308 pp. 
- Resum
 - La letteratura di viaggio è stata sempre recepita soprattutto per i suoi apporti di notizie geoetnografiche e storiche da mondi extraeuropei, per i quali ha costituito un fondamentale strumento di conoscenza. Minore attenzione essa ha ricevuto al livello della scrittura, nei caratteri costanti e e peculiari che si possono rilevare nella pluralità dei testi di un genere ritenuto minore. Le relazioni di eccezionali esperienze vissute da viaggiatori non soltanto italiani (da Marco Polo e Odorico da Pordenone al portoghese Pero Vaz de Caminha), senza trascurare l'importante ruolo avuto nella stesura dai redattori, sono qui sottoposte ad analisi linguistico-letterarie, che contribuiscono anche a comprendere la problematica implicita nella traduzione di culture profondamente diverse nelle lingue romanze. Si aggiungono altri scritti letterari e documentari, provenienti anch'essi da mondi lontani.
 
 
Indice: 
* Premessa · 5 
* I – La certificazione autoptica: materiali per l'analisi di una costante della scrittura di viaggio · 11 
* II – Enunciazione e produzione del testo nel Milione · 27 
* III – Pour commencer à raconter le voyage: le prologue du Devisement du monde de Marco Polo · 69 
* IV – Lingue e stili nel Milione · 83 
* V – Le versioni storiche del Milione in Italia: la versione toscana · 97 
* VI – Nuovi studi su Marco Polo e Rustichello da Pisa · 109 
* VII – La figura del redattore nella ricezione delle relazioni di viaggio medievali: un caso esemplare · 127 
* VIII – Bertolucci Pizzorusso (2008), "Le relazioni di viaggio di Marco ..." · 143 
* IX – Le meraviglie inquietanti Marco Polo, Šklovskij, Calvino · 165 
* X – Uno spettacolo per il re: l'infanzia di Adamo nella Carta di Pero Vaz de Caminha · 189 
* XI – Satira e propaganda politica nell'Oltremare latino (sec. XIII) · 217 
* XII – Testamento in francese di un mercante veneziano (Famagosta, gennaio 1294) · 243 
* XIII – Traduzione in volgare pisano di una lettera dell'Ilkhan di Persia al re di Francia Filippo il Bello (1305) · 269 
* Indice dei nomi · 291
 - Matèries
 - Geografia i viatges
 - Notes
 - Recull d'articles de l'autora.
 
Fitxa de l'editor: http://store.aracneeditrice.com/it/libro_new.php?id ...   
Extret: http://www.aracneeditrice.it/pdf/3926.pdf  
  
 |