| 
 Darrera modificació: 2009-01-26 Bases de dades: Sciència.cat 
Andrioli Nemola, Paola - Casale, Olga Silvana - Viti, Paolo, Gli umanisti e le terme: atti del convegno internazionale di studio (Lecce-Santa Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002), Lecce, Conte, 2004, xviii + 408 pp. 
- Resum
 - L’opera ‘Gli Umanisti e le terme’ raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno internazionale di studio tenutosi nel maggio 2002 presso l'Università degli Studi di Lecce e le Terme di Santa Cesarea, nel quale numerosi intellettuali si sono incontrati per discutere il tema suggestivo ed originale della letteratura umanistica relativa alla pratica delle terme e all'uso delle acque.
 
 
Indice: 
- Paolo Viti, Introduzione 
- Francesco Santi, Dal Paradiso Terrestre proviene tutta l’acqua del mondo: il problema e la sua soluzione, pp. 1-18 
- Giovanna Lazzi, «Splendidior vitro»: dalla fonte della vita alla fonte della giovinezza, pp. 19-30 
- Fabrizio Lelli, Gli Ebrei e le terme, pp. 31-48 
- Anna Maria Balestra, «L’acqua calda produsse un effetto benefico»: note sugli Arabi e le acque, pp. 49-64 
- Anna Maria Piglionica, Il vitalismo di «The Wife of Bath» nei «Canterbury Tales» di Geoffrey Chaucer, pp. 65-84 
- Giuseppe Frasso, Petrarca ai bagni di Abano, pp. 85-95 
- Cristina Malinverni, Ovidio e le acque nel volgarizzamento delle «Metamorfosi» di Giovanni Monsignori, pp. 97-108 
- Ida Giovanna Raho, Un codice del «De balneis» di Ugolino da Montecatini, pp. 109-128 
- Anna Leuzzi, Francesco Casini e i bagni di Petriolo, pp. 129-138 
- Simonetta Fonte, Pietro Curialti e il suo «Liber de balneis Burmi», pp. 139-146 
- Sondra dall’Oco, Poggio, Baden e il «De balneis», pp. 147-164 
- Claudio Griggio, «Revocare balneis patavinis vires»: un’attesa delusa di Francesco Barbaro (Brescia 1439), pp. 175-188 
- Cristina Montagnani, Ferrara e dintorni: le acque degli Estensi, pp. 175-188 
- Riccardo Gualdo, Le cure e i bagni del principe nelle opere di Michele Savonarola, pp. 189-205 
- Liliana Monti Sabia, L’umanista Elisio Calenzio e le terme di Pozzuoli, pp. 207-218 
- Laura Vallo, Cristoforo Landino, Plinio e le virtù delle acque, pp. 219-230 
- Mariagrazia d'Angeli, Ludovico Zimaglia, Bartolomeo Colleoni e i bagni di Trescore, pp. 243-262 
- Donatella Coppini, «Baianum Veneres colunt recessum»: bagni, amore, mito, senilità e spettacolo negli «Hendecasyllabi» del Pontano, pp. 243-262 
- Antonietta Iacono, La fonte d’acqua termale nella villa di Giovanni Pontano a Ischia, pp. 263-274 
- Loredana Chines, Piacere delle acque e piacere del narrare nelle «Porretane» di Sabadino degli Arienti, pp. 275-284 
- Francesco Tateo, Geografia delle terme da biondo a Leandro Alberti, pp. 285-294 
- Lucia Mancino, Le acque del Timavo, pp. 295-304 
- Eva Gregoroviçova, Testi e testimonianze sui bagni della Boemia: Karlovy Vary tra Quattro e Cinquecento, pp. 305-312  
- Massimo Danzi, Il «De balneis» di Conrad Gessner, l’Italia e l’«Internazionale» medicoumanista delle terme, pp. 313-348 
- Serena Stefanizzi, Note su «De thermis» di Andrea Bacci, pp. 349-372
 - Matèries
 - Medicina - Dietètica i higiene
 Banys
 - Notes
 - Fitxa de l'editor: http://www.conteditore.it/libri/gliumanista.asp 
 
  
 |