| 
 Darrera modificació: 2012-10-01 Bases de dades: Sciència.cat 
Porcell, Joan Tomás, Información y curación de la peste de Zaragoza y praeservación contra preste en general, a cura di María Dolores García Sánchez, Càller, Centro di studi filologici sardi - CUEC, 2009, xxv + 470 pp. 
- Resum
 - Edizione, studio introduttivo, traduzione e note del trattato sulla peste di Juan Tomás Porcell, pubblicato a Saragozza nel 1565. Prima edizione moderna di uno dei testi più significativi della letteratura scientifica rinascimentale spagnola, frutto dell'esperienza personale maturata dal medico ispano-sardo presso l'Ospedale Generale della capitale aragonese. Lo studio sistematico della malattia proposto nell'opera, mediante la raccolta di dati statistici e la realizzazione di dissezioni sui cadaveri degli appestati, è valso a Porcell essere considerato uno dei fondatori dell'epidemiologia moderna da parte degli storici della medicina. -- Joan Tomás Porcell, nato a Cagliari nella prima metà del Cinquecento, si trasferì in Spagna in giovane età per seguire gli studi di Medicina. Successivamente decise di stabilirsi a Saragozza dove svolse buona parte della sua attività docente e professionale. Nel 1564, durante la grave epidemia che colpì la capitale aragonese, ricevette l'incarico di occuparsi dei malati di peste ricoverati nell'ospedale della città. Frutto di tale esperienza è la scrittura di un'opera in virtù della quale è stato considerato uno dei più insigni trattatisti medici del Rinascimento spagnolo. -- Maria Dolores Garcia Sanchez è ricercatrice della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Cagliari, dove insegna Letteratura Spagnola. Si è occupata prevalentemente di studi relativi all'ambito dell'età aurea ispanica, dai dialoghi cinquecenteschi alla poesia dei Secoli d'Oro.
 - Matèries
 - Medicina - Pesta i altres malalties
 Castellà Fonts Edició
 - Notes
 - Fitxa de l'editor: http://centrostudifilologici.it/pubblicazioni/libro ... 
 
 - URL
 - http://centrostudifilologici.it/pubblicazioni/libro ... 
 
  
 |