| 
 Darrera modificació: 2015-06-03 Bases de dades: Sciència.cat 
Melis, Federigo, I mercanti italiani nell'Europa medievale e rinascimentale, con introduzione di Hermann Kellenbenz, a cura di Luciana Frangioni, Florència, Le Monnier (Opere di Federigo Melis, 2), 1990, xlii + 424 pp. 
- Resum
 - Conté:
 
* Riferimenti bibliografici dei saggi riprodotti 
* Nota del curatore 
* Introduzione / Hermann Kellenbenz 
* Di alcune figure di operatori economici fiorentini attivi nel Portogallo nel XV secolo 
* Sul finanziamento degli allievi portoghesi del Real Colegio de España di Bologna nel XV secolo 
* Influenze datiniane nel sistema economico europeo, secoli XIV-XV 
* Il commercio transatlantico di una compagnia fiorentina stabilita a Siviglia a pochi anni dalle imprese di Cortes e Pizarro 
* Malaga nel sistema economico del XIV e XV secolo 
* L'area catalano-aragonese nel sistema economico del Mediterraneo occidentale 
* La lana della Spagna mediterranea e della Barberia occidentale nei secoli XIV-XV 
* I rapporti economici fra la Spagna e l'Italia nei secoli XIV-XVI secondo la documentazione italiana 
* Prefazione a R. Gallura Cechetti- G. Luschi - S. M. Zunino Genova e 'Spagna nel XVI secolo. Il «Drictus Catalanorum» (1386, 1392-93)' 
* Uno spiraglio di luce sul finanziamento del primo viaggio di Giovanni da Varrezzano 
* Mercanti-imprenditori italiani in Fiandra alla fine del '300 
* La diffusione nel Mediterraneo occidentale dei panni di Wervicq e delle altre città della Lis attorno al 1400 
* Contributo alla storiografia economica della Fiandra e del Barbante da fonti italiane della seconda metà del Trecento e degli inizi del Quattrocento 
* Napoli e il suo Regno nelle fonti aziendali toscane del XIV-XV secolo
 - Matèries
 - Història - Economia
 Tècniques - Tèxtil Història de la tècnica
 - URL
 - http://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse2/ ... 
 
  
 |