| 
 Darrera modificació: 2017-07-23 Bases de dades: Sciència.cat 
Capaccioni, Andrea - Paoli, Andrea - Ranieri, Ruggero (eds.), Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano, Bolonya, Pendragon (Le sfere, 113), 2007, xxxvii + 581 pp. 
- Resum
 - Venti saggi di importanti studiosi italiani e stranieri ripercorrono il destino delle biblioteche in tempo di guerra, soffermandosi soprattutto (con l'unica eccezione degli Archivi spagnoli durante la Guerra civile) sulle biblioteche italiane durante la Seconda guerra mondiale: i servizi che continuarono a garantire al pubblico nonostante le condizioni di estremo disagio; le misure adottate a tutela del patrimonio artistico, per scongiurare i disastri del primo conflitto mondiale, affermando così la necessità di preservare i beni artistici e culturali. Soprattutto a partire dallo scoppio della Seconda guerra mondiale si prendono allora a studiare piani di protezione, trasferimento e ricovero del prezioso materiale bibliografico, misure che saranno messe immediatamente in atto con l'entrata in guerra dell'Italia. La tempestività di questi interventi, accanto all'impegno e alle qualità professionali e umane di gran parte dei bibliotecari e sovrintendenti, hanno permesso di limitare i danni, risparmiando dalla distruzione un patrimonio di valore inestimabile.
 
 
Indice: 
* Andrea Capaccioni, Andrea Paoli, Ruggero Ranieri / Introduzione · i 
* Flavia Cristiano / I piani di protezione: le origini · 1 
* Andrea Paoli / I piani di protezione: la loro esecuzione · 33 
* Alberto Petrucciani / Le biblioteche italiane durante la guerra: i servizi al pubblico · 99 
* Lutz Klinkhammer / Tra furto e tutela. Le biblioteche nel quadro dell'occupazione tedesca dell'Italia (1943-45) · 143 
* Ruggero Ranieri / II ruolo degli alleati nella preservazione delle biblioteche e degli archivi durante l'esperienza di liberazione/occupazione (1943-46) · 167 
* Giovanna Giubbini / Gli archivi italiani durante la seconda guerra mondiale · 211 
* Rosa M. López Alonso / Gli archivi spagnoli durante la guerra civile (1936-39) · 231 
* Simonetta Buttò / I bibliotecari italiani e la seconda guerra mondiale: generazioni a confronto · 249 
* Paolo Traniello / Biblioteche, guerra ed enti locali: il caso di Milano · 279 
* Anna Maria Rossato / La "Comunale" di Milano: distruzione e rinascita di una biblioteca · 305 
* Andrea Capaccioni / «Fatta per l'Università, tutta dell'Università, solo per l'Università»: biblioteche e università in Italia (1935-46) · 325 
* Massimo Ceresa / La Biblioteca Vaticana e le biblioteche romane durante la seconda guerra mondiale · 343 
* Alberto Petrucciani / Studi di caso: Genova · 371 
* Vincenzo Trombetta / Biblioteche e archivi napoletani durante la guerra · 393 
* Andrea Capaccioni / II ritorno dei libri. Protezione dei beni culturali e polemiche a Perugia (1944-45) · 443 
* Antonio Giardullo / La battaglia per la liberazione di Firenze e la Biblioteca nazionale centrale · 453 
* Cristina Moro / La Biblioteca civica "Attilio Hortis" di Trieste durante la seconda guerra mondiale · 461 
* Alessandra Pesante / Studi di caso: Pisa · 483 
* Gabriella Grilli / Ortona 1943: biblioteche sulla linea Gustav · 497 
* Stefano Trovato / La Biblioteca Marciana negli anni della seconda guerra mondiale · 509 
* Valeria Roncuzzi Roversi Monaco / L'Archiginnasio bombardato: i danni all'edificio e al patrimonio librario · 535 
* Note biografiche · 547 
* Indice dei nomi · 555 
* Indice dei luoghi e delle istituzioni · 567
 - Matèries
 - Història de la cultura
 Biblioteques Arxius
 - URL
 - https://books.google.cat/books?id=vqN8xy5UI6IC&lpg= ... 
 
  
 |