| 
 Darrera modificació: 2019-03-19 Bases de dades: Sciència.cat 
Crimi, Giuseppe - Marcozzi, Luca (eds.), Dante e il mondo animale, Roma, Carocci (Lingue e letterature Carocci, 163), 2013, 228 pp. 
- Resum
 - Nella Commedia il mondo animale ha un ruolo centrale sin dal primo incontro fra Dante e le tre fiere, e il poeta ne trae ispirazione nelle numerose comparazioni tra peccatori e bestie, nelle rutilanti allegorie dedicate a mostri con tratti ferini, nei molti paragoni suggeriti dalla concreta osservazione di animali o dalla lettura di favole, enciclopedie, bestiari. Nel poema, ma anche nelle altre opere di Dante, l'immaginazione attinge a simboli e traslati del mondo animale, uno dei regni metaforici e dei serbatoi figurativi più largamente impiegati nella poetica del medioevo. I saggi raccolti nel volume, rivolto agli specialisti ma anche al pubblico dei cultori del sommo poeta, analizzano dettagliatamente questa materia fornendone una sistematica messa a fuoco.
 
 
Indice: 
* Introduzione / Giuseppe Crimi - Luca Marcozzi 
* Dante e il mondo animale: dal Positivismo a oggi / Giuseppe Crimi 
* Le tre fiere di Dante, la Queste e il Gatto lupesco / Franco Suitner 
* Il mostro divoratore nell'Inferno di Dante: modelli classici / Sonia Gentili 
* Dante e la nozione aristotelica di bestialità / Paolo Falzone 
* «Variarum monstra ferarum»: dal Minotauro ai Centauri / Giuseppe Izzi 
* Per un bestiario di Malebolge / Giuseppe Ledda 
* Il «sus balteatus» e la bolgia che «assanna»: animali e retorica in Dante / Silvia Finazzi 
* Dante ed Esopo / Luca Marcozzi 
* Il bestiario moralizzato di Dante e la fisiognomica / Éva Vígh 
* «Io come capra, ed ei come pastori» (Purg., XXVII 86): figure della contemplazione nella Commedia / Mira Mocan 
* Giola (2013), "Per l'immaginario zoologico tra ..."
 - Matèries
 - Història natural - Animals
 Història de la literatura Anàlisi literària Doctrina moral - Bestiari Fisiognomonia
  
 |