| 
 Darrera modificació: 2019-08-07 Bases de dades: Sciència.cat, Arnau 
AA.DD., La medicina nel basso medioevo: tradizioni e conflitti. Atti del LV Convegno storico internazionale, Todi, 14-16 ottobre 2018, Todi - Spoleto, Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina - Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2019. 
- Resum
 - Conté:
 
* Cinquante ans de recherches sur la médecine des XIIIe-XVe siècles: les contours d'un nouvel objet pour l'historien / Danielle Jacquart · 1-24 
* Tradizione e circolazione dei testi medici antichi / Fabio Stok · 25-46 
* Terapia sacra: guarire al santuario / Luigi Canetti · 47-75 
* Saperi di confine nel De mirabilibus mundi / Antonella Sannino · 77-95 
* Fisiologia e malattia nello specchio della letteratura: la prevenzione salutare in Decameron IV 1 / Natascia Tonelli · 97-111 
* Il corpo sanabile e l'embrione: il De animalibus come punto di intersezione tra filosofia naturale e medicina / Gabriella Zuccolin · 113-134 
* «Universi qui huius artis apparantes sunt, medici sunt»: medici scolastici e alchimia (secoli XIII-XV) / Chiara Crisciani· 135-168 
* Giralt (2019), "El galenismo y la construcción ..." · 169-187 
* La scrittura dei consilia nella medicina medievale / Marilyn Nicoud · 189-212 
* La « Scuola Medica Salernitana » e la sua produzione scritta: risultati e questioni aperte intorno ai « maestri salernitani » / Iolanda Ventura · 213-284 
* Il corpus delle traduzioni di Niccolò da Reggio (fl. 1308-1345) / Stefania Fortuna · 285-312 
* « Ius civile credit Hypocrati »: medicina e diritto in dialogo, oltre le dispute universitarie / Tommaso Duranti · 313-347 
* Il prestigio dei medici allà corte papale del Duecento / Agostino Paravicini Bagliani · 349-363 
* I tacuina sanitatis miniati: un'idea troppo bella per durare / Francesca Pomarici · 365-381 
* La malattia come frutto del peccato nella religiositat medievale: Bonaventura e la riflessione duecentesca sui rapporti tra pena e colpa / Luciano Cova · 383-406 
* Come e perché sbagliano i medici?: la critica di Ruggero Bacone nel De erroribus medicorum / Michela Pereira · 407-440 
* Il linguaggio della medicina fuori dalla medicina nel Medioevo: i libri miraculorum e i processi di canonizzazione come repertorio lessicografico dei nomi delle malattie / Alessandra Foscati · 441-466 
* Les médecins vus par les théologiens au bas Moyen Âge / Laurence Moulinier-Brogi · 467-492 
* Circolazione dei testi medico-botanici nell'Italia centro-meridionale alla luce delle Pandectae di Matteo Silvatico: riscontri e ipotesi / Corinna Bottiglieri · 493-538
 - Matèries
 - Història de la medicina
 Alquímia Traduccions Galè Religió
  
 |