| 
 Darrera modificació: 2024-10-15 Bases de dades: Sciència.cat 
AA.DD., Medicina e salute nelle Marche dal Rinascimento all'età napoleonica: atti del Convegno (Ancona-Recanati 28-30 maggio 1992), Ancona, Deputazione di storia patria per le Marche (Atti e memorie [della Deputazione di storia patria per le Marche], n. s., 97 (1992)), 1994, 887 pp. 
- Resum
 - Conté:
 
* Werther Angelini / Preistoria di un convegno · 3-7 
* Franco Della Peruta / Premessa · 9-11 
* Peris Persi / Ambiente, salute e calamità nelle Marche tra Rinascimento e periodo napoleonico · 13-38 
-- Medici, medicina e salute 
* Michele Luzzati / Dottorati in medicina conferiti a Firenze nel 1472 da Judah Messer Leon da Montecchio a Bonaventura da Terracina e ad Abramo da Montalcino · 41-53 
* Carolina Ciaffardoni / I medici condotti ad Ascoli nel secolo XVI · 55-66 
* Luciano Egidi / Medicina in Osimo tra Quattrocento e Seicento · 67-109 
* Massimo Morroni / Fisici e cerusici ad Ancona alla metà del XVI secolo · 111-140 
* Andrea Anselmi / Giovanni Panelli d'Acquaviva Picena (1705-1760): medico ed erudito · 141-152 
* Olivio Galeazzi / Subterranea phenomena, medicina naturale in G. B. Scaramuccia (1659-1710 c.a.) · 153-161 
* Franco Battistelli / Un “parto mostruoso” a Saltara in una “lettera” di Jacopo Pellegrino Nuvoletti, chirurgo primario di Fano, edito nel 1714 · 163-181 
* Werther Angelini / Medicina e filosofia della salute in Pietro Panazzi, medico di Ancona (1778-1799) · 183-197 
* Gilberto Piccinini / Giovan Battista Lunadei protomedico di Urbino · 199-209 
* Carlo Giacomini / Epidemia, carestia e povertà: aspetti di una crisi congiunturale nella Jesi del XVII secolo · 211-262 
* Giovanna Pirani / Malattia, medicina e igiene nel Sei-Settecento: idee e pratica nel ceto patrizio attraverso l'epistolario dei marchesi Pianetti di Jesi · 263-315 
* Giancarlo Castagnari - N. Lipparoni / Drogheria e spezieria a Fabriano tra XV e XVI secolo · 317-331 
* Bice Bellomaria / Sull'uso delle erbe a scopo terapeutico nelle Marche da antichi ricettari del XII secolo · 333-341 
* Mario Gambelli / Esempi di ricette medicinali nel Senigalliese agli inizi dell'Ottocento · 343-357 
* Costantino Urieli / Medicina popolare tra esperienza e superstizione · 359-375 
-- Ospedali e istituzioni assistenziali 
* Gian Ludovico Masetti Zannini / Gli ospedali marchigiani (sec. XVI- XVII) in alcuni documenti vaticani · 379-416 
* Massimo Frenquellucci / Ospedali pesaresi fra XIII e XV secolo · 417-451 
* Eros Gregorini - Alessandra Ceccarelli / Gli ospedali di Senigallia nel Quattro-Cinquecento · 453-464 
* Vincenzo Pirani / Gli Ospedali in Ancona nei secc. XV-XVI ed il loro sviluppo nel tempo · 465-479 
* Angelo Antonio Bittarelli / Tra Apiro e Cingoli, in diocesi di Camerino, ospedali e medicina in tempi lontani e vicini: tradizioni storia e leggenda · 481-499 
* Aldo Deli / Regolamenti settecenteschi dell'Ospedale di Santa Croce in Fano · 501-513 
* Franco Foschi / Note per una storia degli ospedali di Recanati e di Loreto · 515-527 
* Sandro Sebastianelli / Medicina e assistenza a Pergola · 529-544 
* Maurizio Cesarini / La riforma degli ospedali di Ancona tra Regno italico e Restaurazione · 545-560 
* Luigi Maria Bianchini / Ricoveri dei militari napoleonici presso l'ospedale di Pesaro nel 1808 · 561-569 
* Aresio Piccioni / Ospedali marchigiani tra Settecento e Ottocento: Cupramontana · 571-625 
* Riccardo Paolo Uguccioni / Seppellire i morti: l'istituzione dei cimiteri nella Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro dopo la Restaurazione · 627-645 
-- Le fonti, i testi, la cultura 
* Berretta - De Nicolò (1992), "Documenti d'archivio per la ..." · 649-674 
* Angiola Maria Napolioni / I manoscritti dell'archivio priorale di Macerata: una fonte per la storia della medicina nei secoli XV e XVI · 675-683 
* Gianni Orlandi / Una fonte per la storia della sanità nell'archivio di Stato di Ancona: le lettere della Sacra Consulta (secc. XVI- XIX) · 685-698 
* Enrica Conversazioni / Una fonte per la storia della sanità e dell'assistenza a Jesi dal XVI al XX secolo: l'Archivio degli Istituti riuniti di beneficenza · 699-710 
* Serafino Prete / Sopra alcuni manoscritti di medicina del fondo “Codici Latini” della Biblioteca Vaticana · 711-716 
* Callisto Urbanelli / Un manuale inedito di medicina degli inizi del ‘700 ad uso dei missionari del Tibet composto dal cappuccino Padre Domenico Magnanini da Fano (†1728) · 717-747 
* Filippo Maria Giochi / Opere di medicina di autori marchigiani del Cinque Sei Settecento: repertorio bibliografico · 749-872 
* Enrico Coturri / Conclusioni · 873-887
 - Matèries
 - Història de la medicina
 Documentació Hospitals Fonts
 - Notes
 - Número monogràfic de la revista Atti e memorie, de la Deputazione di storia patria per le Marche, que conté les actes del congrés indicat.
  
 |