| 
 Darrera modificació: 2014-07-27 Bases de dades: Sciència.cat 
Cavallo, Guglielmo - Chartier, Roger (dir.), Storia della lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1995, 471 pp. 
- Resum
 - Dalla lettura silenziosa nella Grecia antica alle novità introdotte con la stampa, alla rivoluzione elettronica che stiamo vivendo, questa «Storia» mette in evidenza i fondamentali mutamenti che hanno interessato le modalità della lettura. Storia di oggetti, i libri, nelle loro diverse forme, essa è anche storia di uomini e donne, dei loro gesti, atteggiamenti e abitudini.
 
 
Indice: 
* Introduzione 
* La Grecia arcaica e classica: l'invenzione della lettura silenziosa / Jasper Svenbro 
* Tra «volumen» e «codex»: la lettura nel mondo romano / Guglielmo Cavallo 
* Leggere, scrivere, interpretare il testo: pratiche monastiche nell'alto medioevo / Malcolm Parkes 
* Il modello della lettura nell'età della Scolastica / Jacqueline Hamesse 
* Leggere nel tardo medioevo / Paul Saenger 
* La lettura nelle comunità ebraiche dell'Europa occidentale in età medievale / Robert Bonfil 
* L'umanista come lettore / Anthony Grafton 
* Riforma protestante e lettura / Jean-François Gilmont 
* Letture e Controriforma / Dominique Julia 
* Letture e lettori «popolari» dal Rinascimento al Settecento / Roger Chartier 
* Una «rivoluzione della lettura» alla fine del XVIII secolo? / Reinhard Wittmann 
* I nuovi lettori nel XIX secolo: donne, fanciulli, operai / Martyn Lyons 
* Leggere per leggere: un avvenire per la lettura / Armando Petrucci 
* Bibliografia 
* Aggiornamento bibliografico
 - Matèries
 - Història de la cultura
 Lectura i escriptura
 - Notes
 - Trad. esp.: Madrid, Taurus, 1998, 585 pp.
  
 |